Quando si parla di calendari e aziende, è difficile che non spunti fuori il nome di Pirelli. D’altra parte, The Cal non è più un calendario, ma un oggetto di culto, con una storia che dura dal 1963, una tiratura limitata e la partecipazione di maestri della fotografia. Quest’anno, Paolo Roversi con il suo lavoro “Looking for Juliet”.
Bello. Però non parleremo del calendario Pirelli.
Parleremo di come un’azienda, anche una piccola, può fare branding con un oggetto semplice, utile, comune e di uso quotidiano: il calendario.
Tre calendari per parlare di branding
Noi di ViaColombo abbiamo accolto in studio tre nuovi calendari che ci sono piaciuti e di cui vogliamo parlarti perché:
- Sono il prodotto visibile di un processo invisibile che si chiama strategia.
- Parlano esattamente al pubblico per il quale gli autori li hanno pensati.
- Hanno un’identità visiva riconoscibile e affascinante o, nel caso di brand che lavorano molto con i testi, un’identità verbale che sta in piedi da sola su un semplice foglio bianco con pochi elementi grafici.
- Hanno personalità, questa sconosciuta.
- Sono il frutto del lavoro paziente di professionisti competenti.
- Sono uno strumento di marketing potentissimo [un superlativo che usiamo poco e in maniera calcolata].
Prima di continuare a leggere, applica il filtro anti-malizia: non abbiamo ricevuto compensi per parlare di questi calendari, anche perché i brand che li hanno realizzati non hanno bisogno di pagare noi. Non li usiamo come specchietto per le allodole, anche perché non scriviamo per le allodole. Facciamola semplice, di grazia: in questo articolo parliamo delle cose che ci piacciono e condividiamo con te l’analisi che ne facciamo, aggiungendo informazioni che potrebbero esserti utili.
1. Fabriano LifeMates. Tutte le carte dell’arte
La carta Fabriano la conosciamo dai tempi della scuola, quando andavamo con la cartella di plastica che conteneva gli album da disegno per la lezione di educazione tecnica e quella di educazione artistica. Bei tempi.
Il nuovo calendario Fabriano, marchio del gruppo Fedrigoni SpA, è un piccolo capolavoro di arti visive. Come The Cal, ha una tiratura limitata e non è in vendita: Fabriano lo regala ai suoi clienti, fornitori, collaboratori e affezionati.
Quando un calendario smette di essere solo un calendario e diventa un oggetto da collezionare, magari anche da tenere in bella vista pure se l’anno è finito, allora perde la sua funzione originaria di ricordarti in quale giorno dell’anno ti trovi e quante scadenze di aspettano, e ne acquista una meno pratica e più confortante: quella di ricordarti quanta bellezza può produrre la creatività umana.
I calendari Fabriano, e il processo di lavorazione che c’è dietro, a noi ricordano il valore antico della cultura artigiana, importante qui in ViaColombo: carta e mani, forbici, colori, colla e ingegno.
Il messaggio
Quest’anno Fabriano ha riassunto una tendenza e scelto di dedicare il 2020 agli animali, nostri compagni di vita: LifeMates.
“Il nostro pianeta è in pericolo e con esso la vita di molte specie animali. Inquinamento, commercio illegale, distruzione degli habitat, bracconaggio, cambiamenti climatici stanno allungando di giorno in giorno la lista rossa degli animali a rischio di estinzione: i nostri insostituibili compagni di vita.”
Dall’ultima pagina di Fabriano LifeMates 2020
Un pinguino, un pappagallo, una tartaruga, un rinoceronte, un tucano, un tonno, un ghepardo, una balena, un orango, un elefante, un panda e una foca sono i protagonisti di questo gioiello di carta da disegno.
La maggior parte della carta è della serie Tiziano per pastello, ma c’è qualcosa anche su carta Artistico Extra White per acquarello e Cocktail per stampa su carta colorata. Sono tutte carte a base di cotone e acid free, quindi resistenti alla luce e al passare del tempo.
Tinte che solo a leggerne il nome ci si incanta: Carta da Zucchero, Limone, Pistacchio, Oro, Nebbia, Terra di Siena, Antracite, Polvere, Biliardo, Prato, Sahara, Adriatico, Perla. Gli amanti dei colori possono trovare l’elenco completo delle tinte nella serie Tiziano e nella serie Cocktail.
Come nascono i calendari Fabriano
L’edizione 2019, “Italian Grand Tour”, ha reso omaggio a 12 città italiane utilizzando tecniche come la xerografia e i pastelli. Grazie ai video che Fabriano pubblica sul suo canale YouTube, possiamo entrare nell’officina creativa e dare una sbirciata di 43 secondi alla realizzazione del mese di giugno, dedicato a Napoli.
Abbiamo appeso l’Art(e) al muro
I più dicono che non si fa, ma noi un paragrafo di onesto autocompiacimento ce lo mettiamo, quando ne abbiamo bisogno. Accettalo e andremo d’accordo.
L’artista che ha realizzato tutti i disegni dei calendari Fabriano è quel gran creativo di Piero Guerriero. Piero è, insieme a Fabio Moretti, uno dei soci fondatori di Capolinea, l’agenzia di comunicazione che nel 2019 abbiamo incontrato lungo il nostro viaggio e con la quale abbiamo deciso di fare un po’ di strada insieme. Piero collabora con noi per tutti i lavori sull’identità visiva dei brand. Non solo: è anche l’Art di ViaColombo, l’autore del nostro logo e del design del nostro sito web.
Sulla parete del nostro studio, quindi, abbiamo appeso non solo il calendario Fabriano, ma anche un po’ di Piero. Con affetto [ciao, Piero].
Credits
- Brand: Fabriano
- Design: capolinea.it
- Artworks: Piero Guerriero
- Formato: 70×100 cm
- Stampa: tipoluce.com
- Carta: Fedrigoni X-Per White 200 g/m2
2. Calendanno. Finalmente un calendario col suo tono di voce
“L’unico calendario che ti dice le cose come stanno”. Così l’agenzia di comunicazione e branding Pennamontata ha presentato il suo primo calendario, descrivendolo come “il calendario meno motivazionale della storia” (post Facebook 11/12/2019).
Un calendario giornaliero da tavolo pensato soprattutto per chi, come noi di ViaColombo, lavora in agenzie e studi di comunicazione. Giornaliero, abbiamo detto: 366 fogli staccabili, ognuno dei quali contiene un pensiero perfido e scoraggiante per chi lavora nel nostro settore. Ironia e sarcasmo sono le frequenze su cui sintonizzarsi per godersi ogni pagina e ogni giorno.
Il messaggio
“Ogni giorno ti terrò compagnia con una frase – ho in serbo per te ben 366 pensieri ad alto contenuto di idiozia. Il team di Pennamontata mi ha detto che le risate sono il segreto della conquista. Se è veramente così, allora fatemi largo: prometto 366 giorni di risate. Non mi fermerà neanche l’anno bisestile.”
Dalla descrizione del prodotto nell’e-shop di Copy 42
Più in particolare, il prodotto è rivolto ai copywriter, che per Pennamontata sono un grosso segmento di pubblico. Infatti, l’agenzia romana ha fatto della formazione per copywriter la propria missione, lavorando molto sull’estensione dell’offerta negli ultimi anni, sia con i corsi di Copy42, sia con Play Copy, il convegno/workshop annuale sulla scrittura professionale, al quale noi siamo molto affezionati e che anche quest’anno seguiremo in streaming.
Quando i calendari parlano (le persone gli rispondono)
È vero che ai creativi le idee vengono spesso in tempi e luoghi improbabili, quando non imbarazzanti, ma il Calendanno non è solo il frutto di un baluginare di creatività subito afferrata e stampata su 366 foglietti: è anche, soprattutto, il prodotto di una strategia.
Il Calendanno è una persona. Ha il suo carattere (“cinico ma onesto”), i suoi tic, il suo tono di voce e perfino il suo profilo Instagram. Dice cose scomode. Ti prende in giro, anche rischiando di farsi scaraventare contro il muro in una mattina cominciata male alla scrivania. In altre parole, è autentico.
Dare voce a un prodotto, lasciarlo parlare in prima persona e portare via via il suo pubblico a interagire direttamente con lui sui social, e non più con chi l’ha creato, risponde a una strategia di posizionamento ben studiata, che viene prima di tutto, prima dei testi, prima delle grafiche, prima del fare.
Ci è piaciuto così tanto che abbiamo voluto celebrare sul nostro neonato profilo Instagram il momento del suo arrivo in studio, nonostante abbiamo assegnato a questo canale una funzione precisa, quella di raccontare solo i nostri spostamenti, viaggi, tragitti, percorsi, movimenti (d’altra parte, abbiamo messo il nostro pay-off in hashtag: #StradePerComunicare).
Le cose belle vanno condivise, anche quando – soprattutto quando – non siamo stati noi a crearle.
Credits
- Brand: Pennamontata
- Formato: 14,8×10,5 cm(A6)
- Disponibilità: in vendita nell’e-shop di Copy 42
3. Il Gatto e la Luna
Dunque. Qui in ViaColombo, di gatti ne abbiamo due: Icaro e Teti, che sono le nostre mascotte. Certo, abbiamo ragionato sul fatto che assegnare il ruolo di mascotte a due gatti, e non a esseri inanimati come accade più di frequente, ci avrebbe messo, prima o poi, di fronte al problema di restare da un giorno all’altro senza mascotte. Magari, quel giorno, li imbalsameremo. Intanto, li abbiamo “brandizzati”.
Branded Content Cats
Grazie a Icaro e Teti e alla loro natura, possiamo sia veicolare alcuni valori positivi come l’intelligenza e la curiosità, sia esprimere il nostro lato più burlone. I due felini sono infatti i protagonisti di una rubrica sulla nostra pagina Facebook: “Buon lunedì, umani”. Ogni lunedì mattina Icaro e Teti, nella quiete del loro oziare, danno il buongiorno a noi strampalati umani, augurandoci un buon inizio di una nuova settimana piena di affanni.
È chiaro, a questo punto, che un calendario come Il Gatto e la Luna non poteva mancare nel nostro studio, ricco com’è di illustrazioni e testi che raccontano la vita della gatta Belinda e il suo speciale rapporto con la luna.
Il messaggio
“Fra un gatto e la luna c’è un’intesa segreta:
Dalla copertina del calendario 2020 Il Gatto e la Luna
dolcezza e morbidezza li tengono amici.
La luna ha luce morbida
come è morbido un gatto,
la luna si inchina dolcemente nel cielo
come dolce è del gatto
il passo felpato.”
Ogni mese comincia con un pensiero così. Sul retro della pagina, poi, troviamo un frammento dal diario di Belinda e una raccolta di citazioni: scrittori, filosofi, scienziati, attori, musicisti che hanno avuto qualcosa da dire a proposito di gatti.
Ecco una citazione che è piaciuta anche a Icaro e Teti:

“Ho studiato molti filosofi e molti gatti: la saggezza dei gatti è infintamente superiore.”
Hippolyte Taine
Credits
- Brand: Edizioni del Baldo
- Realizzazione editoriale: Edizioni del Baldo
- Illustrazioni: Mario Stoppele e Archivio Edizioni del Baldo
- Testi: Sara Giommoni
- Formato: 19×34 cm
- Disponibilità: in vendita in tutte le librerie Pensieri Belli e anche nell’e-shop di Edizioni del Baldo.
Calendari che si fanno amare
Realizzare un calendario davvero originale, che parla al posto del brand, che tiene una bella compagnia a chi lo usa, che si faccia amare, che abbia un’identità visiva e un’identità verbale inconfondibili, no: non è una cosa semplice. Ma è senz’altro un lavoro che ogni impresa, anche piccola, dovrebbe prendere in considerazione come risorsa per promuoversi e, soprattutto, per rimanere vicino ai clienti. Tutto l’anno.