E-book “Piazza Facebook”. Guida di viaggio per la comunicazione digitale

E-book “Piazza Facebook”. Guida di viaggio per la comunicazione digitale


Come creare buoni contenuti per la pagina Facebook aziendale? Cosa pubblicare? Quando pubblicare, e quanto?

Queste sono alcune delle domande più frequenti quando si parla di social media. Meno spesso, ricorrono altre tre domande:

  1. A chi mi rivolgo?;
  2. Quale obiettivo specifico, misurabile e realistico ho affidato alla mia pagina Facebook?;
  3. Con quale strategia di comunicazione posso raggiungere l’obiettivo?

Ci siamo confrontati con i nostri clienti, con i nostri colleghi, con chi gestisce account social e pagine aziendali. Le domande, le difficoltà e i dubbi sono quelli di tante, tantissime persone che hanno un’attività e che ogni giorno (o quasi) affrontano – chi con entusiasmo, chi con scetticismo, chi con “Boh, proviamo”, – la vera sfida dei social:

Come si fa buona comunicazione in uno spazio sempre più affollato e che non ci appartiene?

Le piattaforme social, infatti, non sono di nostra proprietà come un sito o il blog aziendale, ma un luogo di scambio e di intrattenimento dove bisogna saper abitare, stare con gli altri e ottenere l’attenzione di chi stiamo cercando, senza dargli il tormento quotidiano con le nostre proposte commerciali.

Social Media Trend 2020

Il recente Report di Hootsuite sui Social Media Trend 2020 parla chiaro:

“Il 52% della brand discovery online avviene ancora sui feed pubblici dei social”.

L’aumento di conversazioni private come la messaggistica non ha ridotto l’importanza dei feed pubblici sui social, che restano uno spazio decisivo per la scoperta dei brand e l’acquisizione di clienti.

Il report di Hootsuite va ben oltre e dice anche che nel 2020 sarà fondamentale trovare un equilibrio tra i canali pubblici per aumentare la propria Brand Awareness e i canali privati per costruire un rapporto personale e più profondo con i clienti. Ma questo è un altro argomento, ottimo spunto per riflessioni future.

Facebook. Una strada per comunicare

Dopo qualche titubanza e alcune riunioni nel nostro gruppo di lavoro, abbiamo deciso di preparare un e-book che potesse essere di aiuto alle persone che gestiscono una pagina Facebook per la propria attività.

Lo abbiamo pensato come una guida di viaggio, perché qui in ViaColombo non possiamo proprio fare a meno di ragionare in termini di “strade per comunicare”. È questo l’immaginario simbolico che da subito abbiamo scelto per noi e per chi ci segue.

Così, nel nostro linguaggio, Facebook diventa una piazza e per trovare la piazza giusta in un luogo davvero molto grande serve una mappa. Allo stesso modo, per navigare nel mare aperto della comunicazione è utile una bussola. Infine, per fare un viaggio sicuro, piacevole e senza sprechi (di tempo, di soldi, di energie), ci vogliono una meta e una strategia per raggiungerla.

Per chi è questa guida

L’abbiamo pensata per organizzazioni, piccole e medie imprese, liberi professionisti che stanno per iniziare o hanno iniziato da poco un lavoro di promozione della propria attività su Facebook.

Può essere utile, però, anche a chi gestisce in autonomia la propria pagina Facebook già da un po’ di tempo, ma vuole capirci di più, avere una consapevolezza nuova, ottenere risultati migliori di quelli avuti finora e orientarsi meglio.

Cosa c’è in questa guida

Ecco qui la pagina dell’indice dei contenuti. I titoli dei capitoli ti daranno una prima chiave di lettura.

Cosa troverai

  • basi per una strategia social;
  • idee e consigli per i contenuti;
  • tanti esempi pratici e alcuni casi di studio;
  • tantissimi spunti di lettura e link utili ad approfondire.

Cosa non troverai

  • istruzioni di partenza (per esempio, come aprire una pagina Facebook);
  • metodi per risparmiare tempo e scorciatoie per arrivare prima;
  • vertiginose promesse di approdo;
  • mappe per raggiungere tesori nascosti.

Qual è l’approccio

Non abbiamo scritto “La Guida Definitiva”. Non la scriveremo mai, perché di definitivo c’è poco. Riguardo ai social, poi, di definitivo non c’è niente. Mentre stiamo scrivendo questo post, anzi, l’e-book che abbiamo preparato ha già iniziato il suo cammino verso l’invecchiamento. Perché parla di Facebook, che è un’entità mutevole, gigante, veloce, mai davvero afferrabile. Quindi, definitivo che?

Inoltre, non abbiamo “trucchi e segreti per”. Ci spiace (ma non troppo, a dire il vero). Lungo questo viaggio verso Piazza Facebook, ti raccontiamo cosa può funzionare e cosa no, secondo noi, nell’approccio a questo social. Ci siamo basati su alcune esperienze dirette e su esempi concreti, con l’intenzione di proporre una risorsa credibile e la consapevolezza di realizzare uno strumento migliorabile.

Allora, vieni con noi?

Puoi leggere questa guida con calma, oppure sfogliarla velocemente, o andare subito ai capitoli che ti interessano di più. Usala nel modo che ti serve, ma sii gentile con lei: trattala con cura, almeno un granulo della cura che ci abbiamo messo noi per prepararla. Poi, facci sapere in che modo ti è stata utile.

Grazie!

Avviciniamoci un po’

    Facci sapere a chi regaliamo l'e-book.
    Ci serve per poterti inviare l'e-book.
    Aiutaci a conoscere la tua realtà, con poche parole.