Facebook Strategy. Il cuore social di una storica bottega artigiana

Facebook Strategy. Il cuore social di una storica bottega artigiana

Piano editoriale Facebook e creazione dei contenuti | Progettazione e gestione delle campagne pubblicitarie

Piccioni Carni - foto d'epoca

Il cliente

Piccioni Carni nasce come bottega nel 1963 a Mosciano Sant’Angelo, in provincia di Teramo. Il passaggio generazionale precede di poco l’avvento di internet e l’impresa di famiglia si trasforma nel tempo, dimostrando di saper accogliere il cambiamento: mette in piedi un sito web e nel 2010 si affaccia sui social.

In seguito alla specializzazione nella tecnica di Dry-Aging di carni pregiate e nella preparazione artigianale di piatti tipici locali, l’azienda ha sempre più bisogno del digitale per comunicare la sua capacità di innovazione e per proporre i suoi prodotti a un pubblico più selezionato.

Oggi Piccioni Bottega delle Carni, oltre a vendere nel suo negozio storico di Viale Marconi, spedisce le sue lavorazioni in tutta Italia e all’estero e compete con le grosse catene di punti vendita del settore.

La richiesta

Abbiamo bisogno di un professionista che curi la nostra pagina Facebook con l’obiettivo di aumentare i fan, stimolare più interazione e portare all’acquisto dei prodotti sul nostro sito web“.

Il progetto

In corso da settembre 2019, il progetto è focalizzato sulla gestione della pagina Facebook: dal piano editoriale alla creazione dei contenuti, fino alla realizzazione di campagne di advertising, al monitoraggio dei dati statistici e alla reportistica.


La situazione di partenza

Facebook può essere un potente strumento di vendita anche per le piccole attività locali, se usato con una strategia ben studiata e obiettivi realistici.

Spesso, in questi casi, a occuparsi della gestione della pagina è il titolare stesso del negozio, che tuttavia fa un altro mestiere e non ha né il tempo né le competenze più tecniche per gestire i suoi canali social in maniera proficua.

Affidare il lavoro a professionisti della comunicazione significa darsi l’opportunità di valorizzare meglio il proprio lavoro e fare un investimento a lungo termine che può portare a risultati concreti e degni di nota.

Lo sviluppo del progetto

La fase iniziale di ogni nostro progetto è l’analisi preliminare della situazione. In particolare, ci siamo concentrati su:

  • Analisi del pubblico, locale e nazionale, con attenzione alla profilazione delle Buyer Personas interessate alle carni Dry-Aged. Questo prodotto, che richiede un lungo e paziente lavoro di stagionatura, attira soprattutto consumatori esigenti, con buona capacità di spesa ed elevata disponibilità all’acquisto, esperti di cotture lunghe ed elaborate, molto attivi nei gruppi Facebook dedicati al settore, e in prevalenza di sesso maschile.
  • Mappatura dei competitor locali e studio della loro presenza sui social: come comunicano gli altri? Quali sono i loro punti di forza e quelli di debolezza?

1. Digital Personal Branding

Nella sezione informativa della pagina Facebook abbiamo messo più in evidenza la storia dell’impresa di famiglia. Succede spesso, infatti, che i piccoli negozi di lunga tradizione, impegnati a portare avanti il lavoro quotidiano, non abbiano l’occasione di percepire il sistema di valori ereditati dal passato e la risonanza che questo può avere nella comunicazione digitale.

2. Piano editoriale e creazione dei contenuti

La costruzione di un piano editoriale è il risultato naturale di una strategia basata sull’analisi della personalità del brand – storia, personalità, valori, – e sullo studio del suo pubblico.

Per Piccioni Carni abbiamo ideato un piano editoriale distribuendo i contenuti tra:

  • Contenuti specifici sulla frollatura delle carni pregiate;
  • Rubriche tematiche dedicate all’enogastronomia, utili sia a un pubblico locale affezionato ai prodotti tipici abruzzesi, sia a un pubblico interessato all’acquisto di piatti già cotti;
  • Personal Branding per raccontare al pubblico la storia e i traguardi dell’azienda di famiglia;
  • Quiz e sondaggi per coinvolgere il pubblico e stimolarlo a interagire con il brand, per creare relazione e per conoscerne meglio gli interessi;
  • User Generated Content per valorizzare le preziose testimonianze dei clienti, che sono sempre la migliore riprova sociale.
Piccioni-Carni-rubia
Piccioni Carni - Sondaggio
Piccioni Carni - rubrica

Covid-19: gli adattamenti del piano editoriale

Tra marzo e aprile 2020, abbiamo rivisto il piano editoriale secondo le linee guida ideate nella nostra rubrica “Co.Di.Re. – Comunicazione Digitale Responsabile“.

Abbiamo quindi eliminato i contenuti che rischiavano di risultare inadeguati alla situazione e abbiamo dato più spazio sia ai servizi di consegna a domicilio offerti dall’azienda al territorio, sia ai messaggi di vicinanza alla propria comunità.

facebook-strategy-piccioni-carni

3. Campagne Facebook Ads

Abbiamo progettato campagne mensili e gestito il budget pubblicitario del Cliente, ottimizzandolo in base agli obiettivi e profilando segmenti di pubblico locale, regionale e nazionale.

Alcuni esempi di lavoro lungo tutto il funnel di vendita:

  • Aumento dei fan della pagina;
  • Interazione con la pagina;
  • Traffico sul sito web;
  • Conversioni nel negozio online;
  • Retargeting con pubblici personalizzati e simili.

Piccioni Carni - Facebook ADS

Risultati

Ecco alcuni dati statistici ricavati dall’analisi della reportistica di Facebook (Insights e Analytics), in riferimento al periodo dall’inizio di settembre 2019 alla fine di maggio 2020:

people + 95,66 % Follower
thumb_up_alt + 91,70 % Like
chat + 738 % Nuovi contatti dei messaggi